ECCO LA MOZIONE CONGRESSUALE
A Giorgia Bumma, segretaria Ust uscente, il compito di proporre la mozione finale. Una mozione in cui i delegati al congresso della Cisl di Pisa condividono i contenuti e le riflessioni riportate nella relazione del segretario generale Gianluca Federici a nome della segreteria.
A proposito dell'industria 4.0: <il progresso non può essere fermato, ma deve essere indirizzato. Il Governo deve quindi proporre politiche concrete che incentivino le aziende ad investire nel nostro Paese>. Alle scuole superiori e alle università il compito di preparare i giovani a questo nuovo modello di sviluppo. <In particolare crediamo - si legge nella mozione - che il Governo debba favorire la ricerca, sia tramite la sinergia tra università ed industria privata, sia favorendo la permanenza dei ricercatori e dei giovani sul territorio nazionale>. Quanto alle scuole superiori <riteniamo indispensabile l'esperienza di alternanza scuola-lavoro ma sosteniamo che questa non debba rimanere un'esperienza passiva, ma debba essere vissuta in maniera attiva dagli studenti come preparazione al loro futuro>.
Il sindacato deve essere <pronto a gestire questa nuova era tecnologica e promuoverla, senza tralasciare il fine primario che è il lavoratore>.
Un giudizio sull'operato degli ultimi quattro anni: <la nostra organizzazione territoriale è sempre stata vicina alle esigenza dei cittadini, offrendo e, anzi, migliorando i servizi essenziali>. Il caso delle figure dell'operatore unico, a sostegno delle categorie e delle persone: la Cisl di Pisa <è stata la prima Ust della Toscana ad iniziare la sperimentazione di questa figura, con notevoli risultati>.
I delegati al congresso ritengono che <le vicende, non certo edificanti, che hanno interessato la nostra organizzazione a livello nazionale, debbano essere di monito per il presente e per il futuro>. Chiedono regole <chiare e trasparenti,in modo tale da rendere l'organizzazione sempre più credibile al nostro interno e verso le controparti pubbliche e private e soprattutto verso i lavoratori, i pensionati e i giovani che si avvicinano a questo mondo>.
Nel pomeriggio, il voto telematico per il rinnovo del consiglio generale, per l'elezione dei delegati al congresso regionale e per la nuova coordinatrice femminile. Sarà il nuovo consiglio generale ad eleggere il segretario generale provinciale e, su sua proposta, la nuova segreteria.