Da un mese è possibile elaborare il modello 730/2022 che contiene al suo interno redditi e oneri relativi all’anno di imposta 2021. Ne ha parlato il direttore del Caf Cisl Giovanni Adinolfi in occasione dell'ultima puntata di Generazioni Cisl andata in onda sull'emittente 50 Canale. <Per il terzo anno consecutivo - ha osservato il direttore del Caf intervistato da Chiara Cini - la campagna fiscale è allungata nei termini, e dura praticamente 6 mesi. Sarà infatti possibile compilare il 730 fino al 30 settembre 2022. Il nuovo calendario, che avrebbe dovuto essere varato nel 2021, entrò in vigore già nel 2020 a causa dell’emergenza sanitaria covid che paralizzò il nostro paese da marzo a maggio 2020. Anche se il termine ultimo per presentare il modello 730 è il 30 settembre, restano confermate le scadenze fiscali per il pagamento dell’Irpef: 30 giugno 2022 (ovvero 30 luglio con maggiorazione dello 0,40%) per il versamento del saldo 2021 e primo acconto del 2022 e 30 novembre 2022 per il versamento del secondo o unico acconto 2022. Consigliamo quindi a chi immagina di avere un debito per il 2021 di non indugiare per non essere costretto a pagare interessi. Stesso discorso per chi invece intende recuperare prima il suo credito fiscale: elaborare per tempo il 730, infatti, garantisce un rimborso sulle buste paga o cedolini della pensione che si percepiscono in estate>.
Da quest’anno ci sono nuovi canali per poter fissare un appuntamento con il CAF Cisl....
<È sempre possibile prendere un appuntamento al numero verde 800 800 730 e tramite il sito internet www.cafcisl.it. Da quest’anno è stata rilasciata una semplicissima App “NoiCisl” ma è anche attivo il contatto Whatsapp al numero 06 87165505. Siamo operativi nelle nostre sedi di Pisa, Cascina, Ponsacco, Pontedera, Castelfranco e Volterra, ma anche a Calci, San Giuliano Terme, Marina di Pisa, Navacchio, Vicopisano, Bientina, Capannoli e Casciana Terme. Dal 2022 è poi aperta una sede a Ponte a Egola nel comune di San Miniato, in Piazza Guido Rossa n.21>.
Ricordiamo che non è necessario essere iscritti alla Cisl per poter usufruire dei servizi del CAF
<Il Caf Cisl offre assistenza fiscale sia agli iscritti che ai non iscritti, sia ai lavoratori attivi che ai pensionati, ma anche a persone in cerca di occupazione e giovani che si ritrovano per la prima volta alle prese con una dichiarazione dei redditi. Iscriversi alla Cisl conviene, poiché i tesserati possono godere di agevolazioni sulle tariffe dei servizi e quando l’iscritto ha un reddito complessivo inferiore ai 10 mila euro, ha diritto alla dichiarazione dei redditi gratuita. Dopo i complicati anni della pandemia che ha pesantemente impattato sull’economia nazionale e locale, è questo un importante segnale che la Confederazione ha voluto mandare ai contribuenti in difficoltà>.